Il viaggio nel gusto ci porta in

TOSCANA

Una scoperta che potrebbe iniziare a Ponte Vecchio, Firenze, nel “corridoio” creato dal Vasari nel ‘500 per collegare la Galleria degli Uffizi a Palazzo Pitti. Questo per sentirsi davvero al centro di un patrimonio culturale ed artistico impareggiabile, testimonianza dell’amore per l’arte dei numerosi esponenti della dinastia medicea, appassionati collezionisti di dipinti, sculture e oggetti d'arte. Ma la Toscana è uno scrigno di tesori storici unici al mondo in tutto il territorio: oltre Firenze, è ricca di città d’arte come Siena e Pisa e di piccoli borghi pittoreschi, straordinaria per i suoi panorami ammalianti, le campagne bucoliche e le dolci colline. A questo si aggiungono le sue magnifiche isole e gli splendidi litorali, i suoi parchi protetti e, non da ultimi, la sua cucina semplice dai sapori genuini, e i suoi vini, tra i migliori al mondo.

TOSCANA

Crostini di fegatini

Preparazione

1Pulire bene le interiora e togliere la parte verde ai fegatini (quella che contiene il fiele). Preparare un trito di cipolla, sedano, carota e prezzemolo, farlo colorire in olio extravergine d’oliva e aggiungere i Frutti del Cappero Castellino.
2Unire al soffritto milza, fegatini e rigaglie tagliati a pezzetti grossolani, dopo qualche minuto aggiungere il vino bianco e, quando questo sarà evaporato, aggiungere la conserva di pomodoro sciolta in mezzo bicchiere di acqua calda.
3Salare, pepare e lasciare cuocere per circa mezz’ora a fuoco lento. A cottura ultimata fare raffreddare e frullare il tutto. Dopo la prima frullata, aggiungere il burro e rimescolare accuratamente.
Tostare il pane e spalmare ogni fettina con il composto preparato. Servire i crostini caldissimi guarnendo a piacere.

Seguici sui nostri social!

Cerchi uno spuntino più semplice?

Questa è solo la prima di mille ricette possibili
Trova modi sempre nuovi perassaporare i Frutti del Cappero

Scopri di più